I posti disponibili per il master che inizierà il 25 gennaio sono terminati. Stiamo valutando l'ipotesi di attivare altre date nello stesso periodo. Dato il grande successo che sta riscotendo il master, il nostro consiglio è di iscriversi alla newsletter di Cronache di Birra per rimanere aggiornati sulle novità e sapere immediatamente se saranno attivate altre date. Grazie a tutti per la fiducia.
Scopri i segreti dell’abbinamento birra-cibo con il nostro innovativo master online. Segui le lezioni condotte dai nostri docenti di primissimo livello comodamente a casa tua. Una garanzia Cronache di Birra.
Registrati al nostro corso di degustazione pagando la quota d'iscrizione direttamente online.
1Acquista la tasting box sul sito del nostro partner 1001Birre e ricevi le birre e gli alimenti che saranno degustati durante il corso.
2Segui le lezioni in aula virtuale nelle date previste dal corso e interagisci in tempo reale con i nostri docenti.
3Concludi il tuo percorso didattico ricevendo l'attestato di partecipazione al corso.
4FORMAZIONE DEDICATA
Il programma di lezioni previsto dal corso ti introdurrà all’abbinamento della birra grazie a un percorso formativo completo ed efficace, condotto da docenti di alto livello.
Potrai scegliere tra l’iscrizione singola o per due persone, rivedere le lezioni in ogni momento tramite la tua area privata e altro ancora. Il corso è organizzato da Cronache di Birra, blog leader nel settore e attivo dal 2008.
Docente birra
Docente, degustatore e consulente di settore. Classe 1980, appassionato di fermentazioni e di tutto ciò che riguarda quello straordinario micromondo abitato da lieviti e batteri, è responsabile regionale per la Guida alle birre d’Italia di Slow Food Editore e giurato in alcuni concorsi nazionali. Ama leggere e bere birra mentre segue il calcio: una semplice scusa, sciocca e inossidabile, per foraggiare il consumo pro-capite italiano.
DOL
Nato a Potenza nel 1976, dopo gli studi classici si trasferisce a Roma e frequenta la facoltà di Psicologia, ma si rende conto ben presto che la sua vita è nel cibo. Costituisce uno dei primi GAS della capitale e nel 2002 apre il primo ristorante biologico a Roma. Poco dopo fonda “DOL - Di Origine Laziale”, progetto che si concentra su produzione, riscoperta e valorizzazione dei prodotti gastronomici regionali, e compendia il quadro con l'esperienza
ristorativa dei Proloco DOL.
Alle cronache risulta stimatissimo assaggiatore di formaggi e salumi, materie per le quali è consulente e docente per conto di numerose associazioni didattiche di settore e scuole di alta formazione, tra cui Gambero rosso e Coquis.
Il Casaletto
Classe 71, oste de "Il Casaletto", ristorante e pizzeria agricola di Grotte Santo Stefano, piccolo paese della Tuscia Viterbese. Da sempre innamorato della sua terra, si lascia guidare in cucina dalle stagioni e dai prodotti che regala.
È attratto dall'idea di partire dalla costante ricerca sulla materia prima e sulle sue connessioni agricole per arrivare alla trasformazione in piatti che siano profumi, sensazioni, gusti, suggestioni e non semplicemente un alimento.
Essenza
Classe ’87, è Chef Patron del ristorante Essenza di Terracina. Talento puro e cristallino. Rispetto maniacale per la materia prima, che esalta con un’innata creatività portandola diretta e senza eccessi al palato di chi si siede nel suo locale. Far convergere ogni senso nel piatto senza alcuna distrazione, questo il suo obiettivo. La sua è una visione di cucina contemporanea, che coniuga i gesti e il gusto del passato alle tecniche moderne.
Nel 2019 lo Chef Nardoni entra a far parte della prestigiosa associazione JRE che raccoglie i più giovani e rappresentativi chef dell’alta gastronomia. Nel 2020 arriva la prima Stella Michelin.
Cacao Crudo
Negli annali risulta un Antropologo Culturale con master in Sviluppo Internazionale, nonché cioccolatiere di Cacao Crudo, azienda che ha fondato nel 2013, caratterizzata da un approccio innovativo alla filiera e alla trasformazione del cacao.
Tutto è nato da un'incontentabile curiosità, da una passione innata per l'etica applicata al cibo e per le questioni ambientali, tanto da divenire entusiasta attivista di politiche economiche, ecologiche e agroalimentari più eque e da dedicare buona parte della sua vita a implementare programmi di conservazione sulla biodiversità agricola e selvatica e alla creazione di circuiti agricoli virtuosi di consumo locale.
Il nostro master in aula virtuale sull'abbinamento birra-cibo offre diversi benefici, anche rispetto ai corsi svolti dal vivo.